incontro pubblico
Nonostante il Costa Rica venga spesso celebrato come un modello democratico e come un paese all’avanguardia nella tutela dei diritti umani, al suo interno persistono gravi contraddizioni. Le comunità indigene come il popolo Bribri continuano a lottare contro l’usurpazione delle loro terre, l’estrattivismo intensivo e il greenwashing delle multinazionali, sostenute spesso dalla complicità istituzionale.
Lesner Lazaro, membro della comunità Bribri del popolo Tuadiwak e portavoce del consiglio di autogoverno del popolo Bribri, parlerà della sua esperienza vissuta in prima persona, in un incontro dedicato alla lotta dei popoli indigeni contro le minacce ai loro territori e alla loro cultura.
Interviene
Lesner Figueroa Lazaro – Bribri del Clan Tuàdiwak e portavoce del Consiglio di Autogoverno del Pueblo Bribri Ditsö Iríria Ajkönuk Wakpa
L’incontro si terrà in spagnolo con traduzione all’italiano.
Lesner Lazaro condividerà con il pubblico il difficile percorso del popolo Bribri per il recupero del loro territorio, illegalmente occupato da multinazionali e latifondisti. Grazie alla determinazione della comunità, i Bribri sono riusciti a riappropriarsi del 70% delle loro terre ancestrali, pur tra innumerevoli ostacoli e rischi personali.
Durante l’incontro, Lesner parlerà anche dell’alleanza strategica tra il popolo Bribri e il COPINH, un’organizzazione honduregna fondata dalla celebre attivista Berta Cáceres, assassinata nel 2016 per la sua lotta in difesa dei diritti territoriali e ambientali. Questa collaborazione è un esempio di solidarietà tra i popoli indigeni latinoamericani, uniti nella resistenza contro gli interessi che minacciano la loro sopravvivenza.
Infine, Lazaro offrirà una riflessione critica sul ruolo del governo costaricense, il quale a livello internazionale viene percepito come esempio di democrazia e rispetto dei diritti umani, ma che, secondo la sua testimonianza, si mostra spesso complice di interessi multinazionali che danneggiano irreparabilmente le comunità indigene.