ATTENZIONE: per chi entra direttamente dal Giardino NON serve il Green Pass.
In caso di pioggia l'evento verrà spostato all'interno, in questo caso E' NECESSARIO il Green Pass.
Tre uomini altoatesini e un destino: Dien Bien Phu, la battaglia di 56 giorni che il 7 maggio 1954 segna la sconfitta della Francia, il trionfo di Ho Chi Min nella guerra di Indocina, e il crollo del colonialismo europeo in estremo Oriente. Quando si parla del Vietnam, viene in mente in automatico l'intervento americano degli anni Sessanta nel sud del paese. Ma prima, altrettanto devastante, spietata e orribile, c'è stata la guerra nel nord tra la Francia e il Vietminh, l'esercito di liberazione del Vietnam.
Il libro racconta la storia di tre ventenni altoatesini, partiti "volontari" per motivi diversi, inquadrati nella Legione Straniera e costretti a lasciare la loro terra natia alla volta del Vietnam, per partecipare ad una guerra che non gli apparteneva.
La cornice è quella della Battaglia di Dien Bien Phu, la battaglia di 56 giorni che vide contrapposti l’esercito francese e quello vietnamita, conclusasi con una schiacciante vittoria di quest’ultimo e l’instaurazione del governo di Ho Chi Minh.
Per capire cosa li ha spinti in questo viaggio all'inferno, bisogna però conoscere anche la loro vita "prima". I drammi e la solitudine che gli hanno fatto credere di non avere più buone carte in mano e nessun altro posto al mondo dove andare.
Luca Fregona riporta alla luce le storie di Beniamino Leoni, che ha disertato e combattuto nel Viet Minh contro i suoi ex compagni, di Emil Stocker, sopravvissuto per caso al massacro insieme al suo straordinario reportage di 1036 foto che racconta i suoi quattro anni di Vietnam, e di Rudi Altadonna, ucciso e poi sepolto nella terra rossa di Dien Bien Phu.
Interverranno:
Luca Fregona – autore del libro
Alberto Faustini – direttore de “l’Adige” e “l’Alto Adige”
Introduce e modera:
Giuseppe De Cesare – giornalista
Evento in collaborazione con il Circolo Culturale ANPI Franca "Anita" Turra