ore 11:00
Sala Bonbonniere dell’Auditorium, via Dante 15, Bolzano

 

“Questo libro ha a cuore le donne in quanto donne, non solo come mogli, madri, angeli del focolare”.

Finché continueremo a dire che il trattamento riservato alle donne è normale, perché è sempre stato così, vivremo in un paese arretrato e ipocrita, in cui le prese di posizione contro i divari di genere rimarranno solo scaramucce di facciata, buone per sistemarsi la coscienza ma destinate a non incidere, a non cambiare davvero le cose.

 

Interviene

Laura Boldrini – autrice del libro

 

Introduce e modera

Chiara Currò Dossi - Corriere dell'Alto Adige

 

Ingresso su prenotazione, scrivere a: centropace [at] caritas.bz.it

 

In collaborazione con il Gruppo Frauenmarch-Donne in marcia

 

Questo non è normale è il libro che Laura Boldrini ha voluto dedicare a una grande battaglia di civiltà, mettendo in fila fatti, testimonianze, storie che fotografano un modello patriarcale duro a morire. Un libro che fa riflettere sulle discriminazioni e i pregiudizi di tutti i giorni, in ogni ambito della nostra società.

La parità tra uomini e donne in Italia si riassume nel motto “tutto cambia perché nulla cambi”. Nonostante alcuni traguardi sulla carta, le leggi, i diritti riconosciuti e l’impegno di militanti e associazioni femministe, troppo spesso mogli, compagne, amiche, colleghe continuano a restare gregarie, subalterne, ininfluenti. E questo non è normale. La donna che sovverte lo schema è invisa, considerata una persona “strana” e un po’ esaltata.