ore 18:00
Sala Don Bosco Istituto Rainerum (entrata da piazza Domenicani 15)

Lunghi periodi di coprifuoco, punti di controllo, limitazione totale della libertà, della mobilità di persone e cose, dalle medicine ai viveri, ma anche danni a case, infrastrutture e piantagioni, incursioni, soprusi e violenza. Vivere e lavorare nei territori palestinesi occupati, in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, è estremamente difficile e con prospettive future del tutto incerte. È in questo contesto che il settore agricolo palestinese deve sopravvivere.  

 

Intervengono

Claudio Brigadoi - responsabile acquisti e cooperazione di Altromercato, collabora con AL Reef Parc da oltre 25 anni

Francesco Marchetti - responsabile per Altromercato del progetto saponi, sviluppato insieme alle donne di AOWA-Jenin

 

Parteciperanno in videoconferenza

Miss Miral Makhlouf - ufficio comunicazione di Al Reef/Parc Ramallah

Mister Saleem Abu Gazahleh - direttore di Al Reef Ramallah

 

Evento organizzato in collaborazione con Mandacarù ONLUS

Nel corso della conferenza parleremo dell’agricoltura nei territori occupati attraverso la storia dell’ONG P.A.R.C (Palestinian Agricultural Relief Committee), un gruppo di agronomi, veterinari, agricoltori e tecnici agricoli che promuove lo sviluppo rurale, la cultura della convivenza e l’emancipazione femminile con la formazione e il lavoro. 

Nata negli anni Ottanta, in un contesto di forte instabilità politica ed economica, l’organizzazione lavora da subito con la convinzione che la permanenza dei contadini sui territori palestinesi costituisca un aspetto essenziale per la rivendicazione dello stato palestinese e per il benessere della popolazione. Il settore agricolo, infatti, garantisce un lavoro per migliaia di agricoltori, assicura la sicurezza alimentare, ed è associato all’accesso ad altre risorse di base.

La conferenza sarà anche un’opportunità per parlare dei prodotti dell’agricoltura palestinese, come datteri, olive e mandorle, ed il grano, usato per la produzione del cous cous; inoltre, si parlerà delle collaborazioni del PARC con associazioni internazionali di Commercio Equo e Solidale per l’esportazione dei propri prodotti e per progetti di sviluppo del territorio.

Inoltre verrà proiettato un documentario, che racconta lo sforzo delle donne palestinesi per il riconoscimento sociale della donna grazie ai progetti di sviluppo agricolo e della relativa trasformazione delle materie prime.