ore 18:00
Biblioteca Civica “C. Battisti” - via Museo 47, Bolzano

 

presentazione del libro

 

Come in un tempo sospeso, in questi ultimi quindici anni siamo passati da una crisi finanziaria a una crisi climatica, da una pandemia a una guerra, senza soluzione di continuità. Ciascuna di queste crisi viene raccontata come priva di contesto, come episodio a sé stante, senza antecedenti né causalità. Sembra di vivere dentro un eterno presente fatto di emergenze a cui rispondere, con l'angosciante sensazione che quella attuale non sarà l'ultima e che sembra essersi innescato un circolo vizioso, senza via d'uscita.

Ma è davvero così?

 

Interviene

Marco Bersani – saggista, socio fondatore di Attac Italia ed autore del libro

 

Introduce e modera

Amerigo Sallusti – scrittore, attivista sociale e della solidarietà internazionale

 

In collaborazione con la Biblioteca Civica

 

È giunto il momento di guardare la luna oltre il dito e ricostruire una chiave di lettura delle crisi multiple del capitalismo: se lette come un insieme concatenato, rivelano che la sua ferocia è dovuta alla propria intrinseca debolezza. Occorre superare il modello antropologico di riferimento dell’individuo razionale e autonomo sul quale si sono basate le riflessioni sulla società del contrattualismo di Locke, Hobbes e Rousseau per approdare a un nuovo modello che, partendo dalla relazionalità della cura, faccia emergere le diversità e un nuovo assetto della democrazia basato sull’inclusione.

Dopo decenni di indiscutibile ideologia del profitto, il paradigma della cura può diventare l’elemento di convergenza di tutte le culture ed esperienze altre: perché rappresenta ciò di cui c’è assoluto bisogno in un momento storico in cui è a rischio l’esistenza della vita umana sulla Terra e perché intorno a quel paradigma è possibile costruire una diversa società, che sia ecosocialista e femminista invece che capitalista e patriarcale; equa, inclusiva e solidale invece che predatoria, escludente e disuguale.

 

Marco Bersani, autore del libro e saggista, è stato socio fondatore di Attac Italia, tra i principali animatori del Forum italiano dei movimenti per l’acqua e fra i promotori della campagna Stop Ttip Italia. Collabora con il manifesto e con Comune-info. Le sue ultime pubblicazioni sono: “Dacci oggi il nostro debito quotidiano” (DeriveApprodi, 2017) e “Europa alla deriva” (DeriveApprodi, 2019).