Luigi, giovane italiano con pochi soldi e molti sogni nel cassetto, è in viaggio attraverso i Balcani con la sua auto sgangherata per raggiungere il mare della Grecia. Finisce invece dentro un fosso, in piena notte, su una mulattiera di campagna nella sconosciuta Macedonia, e il mattino seguente si ritrova circondato da un folto gruppo di zingari: in trappola, appiedato e senza mezzi, non può fare altro che seguirli. Una storia vera.
Comincia così la permanenza di Luigi a Shutka – sobborgo di Skopje in cui risiede la più grande comunità rom al mondo – che si protrae per quasi tre mesi. Durante questo periodo “Luís”, come ha iniziato a farsi chiamare, si confronta con una variegata serie di personaggi: padri di famiglia, bambini che fumano, prostitute, cantanti, giovani transessuali, volontari, testimoni di Geova, viaggiatori, delinquenti, santoni e dervisci musulmani; è coinvolto in situazioni ambigue e grottesche, avventure comiche e tragiche, trovandosi faccia a faccia con la morte e l’amore. Una storia realmente accaduta, un diario di viaggio in cui le vicende narrate offrono originali spunti di riflessione e si intrecciano alla profonda maturazione del protagonista.
Evento in lingua italiana
Intervengono
Cristhian Scorrano – autore del libro
Introduce e modera
Silvia Golino – responsabile della Mediazione Interculturale con rom e sinti della Caritas di Bolzano
In occasione della presentazione del libro saranno proiettate le immagini del progetto “Spalla a spalla”, parte del sostegno all’infanzia di Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, a Skopje, Nord Macedonia.
Cristhian Scorrano, viaggiatore alla ricerca e scoperta dell’animo umano, si occupa di iniziative con la finalità di mettere insieme e far condividere persone e culture differenti. Di base in Salento, attualmente viaggia per portare a spasso il suo progetto culinario Nomad Chef – Wandering Restaurant.